Siete alla ricerca di rimedi per mal di denti? In questo articolo noi di Cld vogliamo darvi qualche informazione e consiglio utile per prevenire e curare temporaneamente il mal di denti.
Innanzitutto, è bene sottolineare che è sempre importante rivolgersi al proprio medico curante prima di prendere qualsiasi farmaco auto prescritto e consultare il proprio dentista per un parere esperto.
Il mal di denti
Il mal di denti è un fenomeno doloroso, che si presenta sotto forma di fitte e spasmi circoscritti ad una zona (o dente) precisa. Può irradiarsi dal dente fino a coinvolgere gengive e legamenti e, per questo, può provocare mal di testa e irritabilità.
Il termine medico per indicare il mal di dente è “odontalgia” e può essere costante o essere scatenato da stimoli termici (come mangiare alimenti caldi o freddi), chimici (come mangiare dolci e zuccheri) o meccanici (quindi masticazione).
Come mai viene il mal di denti?
L’odontalgia è, in realtà, un sintomo: è l’effetto di carie, gengiviti, parodontiti, ascessi, accumulo di placca o tartaro, ipersensibilità dentale o pulpite. Potrebbe anche essere dovuta a fattori come sinusite o nevralgia.
Insomma, se state cercando rimedi al mal di denti, dovete sapere che il mal di denti non va mai sottovalutato o trascurato.
Rimedi per mal di denti, cosa fare?
Cosa fare in presenza di mal di denti? Fermo restando che è opportuno prenotare una visita dal proprio dentista, ecco qualche consiglio.
- Potete assumere un antidolorifico o analgesico. Ricordate, però, che questi farmaci agiscono solo sul dolore e non ne risolvono la causa che lo ha scatenato
- Lavarsi i denti con acqua tiepida per evitare stimoli termici che possano aggravare la situazione
- Se il mal di denti persiste e non vi siete ancora rivolti a un dentista (potete anche ricorrere al pronto soccorso odontoiatrico se necessario), potete applicare un po’ di ghiaccio sulla guancia, in corrispondenza del punto che vi duole
- Quando usate filo interdentale e scovolino, fate attenzione a non irritare le gengive
- Non assumete alimenti o bevande troppo calde o fredde
- Evitate di masticare chewing gum e mangiare caramelle o dolci
- Se non disponete di spazzolino e dentifricio, sciacquate la bocca con acqua tiepida: vi aiuterà a sbarazzarvi di eventuali residui di cibo
- Usate dentifrici di buona qualità e adatti ai vostri denti. Ad esempio, se soffrite di ipersensibilità si sconsigliano dentifrici abrasivi o sbiancanti
- Cercate di fissare un appuntamento con il vostro dentista di fiducia il prima possibile
- Se, anche dopo aver consultato il vostro dentista, il dolore persiste potete applicare sulle gengive un gel anestetico per uso orale. Sempre ricordandovi di chiedere consiglio al medico
Prevenzione
Tra i migliori rimedi al mal di denti c’è la prevenzione: una visita specialistica ogni 6 mesi e una seduta di igiene dentale professionale sono quello che serve.
Inoltre, una corretta routine di igiene dentale, l’uso di filo interdentale o scovolino è la soluzione “fai da te” migliore di tutte.