Rimedi per l’alitosi

Rimedi per l’alitosi

Avete sofferto o soffrite di alito cattivo? In questo articolo noi di Cld vi parliamo dei rimedi per l’alitosi: sono molti i pazienti che ci chiedono delucidazioni in merito a questo disturbo fastidioso e un po’ imbarazzante.

Iniziamo subito col dire che si stima che il 50% della popolazione italiana soffra di questo problema, quindi non vi dovete preoccupare. Inoltre, se l’alitosi non deriva da problemi di salute, ci sono dei piccoli accorgimenti che si possono adottare.

Dunque, cos’è l’alito cattivo? Quali sono le sue cause e, specialmente, quali sono i rimedi per l’alitosi?

 

Cos’è l’alitosi

L’alitosi, o “bromopnea”, è una condizione caratterizzata dall’emissione di aria non fresca dalla bocca. È un problema che può essere causato da patologie respiratorie, metaboliche o da non adeguata igiene orale.

Come dicevamo, l’alitosi è particolarmente diffusa, tanto da essere considerata uno tra i disturbi dentali più diffusi dopo carie dentali e malattie parodontali. Ha delle implicazioni sociali spiacevoli perché è spesso causa di imbarazzo e disagio per chi ne è soggetto, per questo noi di Cld facciamo informazione consapevole: perché prevenire e curare l’alitosi è possibile, a patto che questa non sia conseguenza di una malattia più seria (che va quindi investigata).

Cos’è l’alitosi? È una condizione che, per la maggior parte delle volte, è dovuta alla proliferazione anomala di batteri anaerobi che decompongono le sostanze proteiche presenti nei residui di cibo, muco o saliva. Producendo quindi il cattivo odore.

La produzione di saliva mantiene il pH orale a un livello tale da impedire che i batteri proliferino: di notte la produzione di saliva diminuisce ed è per questo che la mattina sentiamo la necessità di lavarsi bene i denti.

 

Cause dell’alitosi

Come abbiamo detto, una gran fetta della popolazione italiana soffre di questo disturbo e, per il 90% dei casi il problema è dovuto a una scarsa o inadeguata igiene orale. A tal proposito, sapete come si lavano correttamente i denti? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

Nel 10% dei casi, invece, l’alitosi è dovuta a malattie dentali come carie, parodontite, all’utilizzo di farmaci specifici o a malattie dell’apparato digerente o respiratorio. Per questo motivo noi di Cld consigliamo sempre di rivolgervi al vostro dentista e medico di fiducia per indagare eventuali motivi dell’alitosi. Se avete bisogno di consultare un team di odontoiatri esperti, potete contattaci e prendere appuntamento qui.

Se l’alitosi non deriva da malattie particolari, siamo quasi certi che le cause siano da ricercarsi nella scarsa o insufficiente igiene orale. Molto spesso, infatti, l’accumulo di residui di cibo che vengono decomposti in sostanze maleodoranti da parte dei batteri presenti nella bocca.

Esistono, però, anche una serie di concause che possono peggiorare l’alitosi:

  • carie non curate
  • scarsa salivazione
  • infezioni locali
  • inspirare solo tramite la bocca
  • stress
  • depressione o stati d’ansia
  • abuso di alcool
  • fumo

Una corretta igiene orale quotidiana e una detartrasi ogni 6 mesi sono, nella maggior parte dei casi, i rimedi per l’alitosi più efficaci.

 

Alitosi nei bambini

Molte neo mamme ci chiedono come mai i loro bambini presentino problemi di alitosi; oltre a consigliar loro di consultare il proprio pediatra, spieghiamo che è una condizione molto frequente, detta “acetone”.

L’acetone è una condizione temporanea molto frequente: si verifica quando l’organismo, non assumendo abbastanza zuccheri, inizia a bruciare grassi per far fronte alla necessità energetiche.

 

Rimedi per l’alitosi

Quali sono i rimedi per l’alitosi? Dopo aver investigato ed escluso cause dovute a patologie particolari, possiamo dire che il problema dell’alitosi è dovuto a una scarsa igiene.

Lo specialista quindi, dopo la diagnosi, si adopererà per fornire istruzioni specifiche. Solitamente è bene:

  • Lavarsi i denti dopo i pasti, prima di andare a dormire e appena svegli
  • Usare filo interdentale (sapete come si usa? Leggetelo qui)
  • Utilizzare scovolini ad hoc

Se necessario, farsi prescrivere collutori specifici con fluoro e zinco.

  • Tra i rimedi più utili per diminuire l’alitosi c’è anche:
  • Smettere di fumare o ridurre il consumo di sigarette
  • Adottare uno stile di vita sano e attivo
  • Seguire un’alimentazione equilibrata e sana
  • Ridurre il consumo di alcool e bibite zuccherate
  • Ridurre il consumo di caffè
  • Bere molta acqua per evitare la disidratazione del cavo orale

Prevedere periodiche visite odontoiatriche di controllo e di igiene orale professionale

 

Se avete bisogno del consulto di uno specialista, potete contattare i nostri studi.