C’è una cosa che accomuna tutti i pazienti degli studi dentistici: la paura di avere delle carie. Un disturbo molto comune, che va comunque curato prima che diventi un vero problema.
Questa piccola infezione è molto comune, ma di cosa si tratta? Quali sono i sintomi? Come si cura e come si previene?
Carie: cosa sono?
Le carie sono piccole infezioni dentali e sono provocate da alcuni microrganismi che popolano il cavo orale e che attaccano i nostri denti.
Le carie sono un processo distruttivo che colpisce, dapprima, i tessuti duri dei denti e, se non viene curata, può arrivare ai nervi dei denti.
Essendo una vera e propria infezione, non va sottovalutata perché può provocare danni importanti! Ecco perché appena ci si accorge di avere una carie è bene prenotare subito una visita dal dentista.
Non tutti lo sanno, ma esistono 4 stadi per indicare la gravità di questa infezione.
- STADIO I – La carie è ancora superficiale: ha intaccato solo lo smalto del dente e, spesso, ancora non è visibile.
- STADIO II – Perforazione dello smalto e corrosione della dentina.
- STADIO III – Superata la dentina, la carie arriva alla polpa. Poiché la polpa è ricca di terminazioni nervose, ora iniziano a presentarsi i primi sintomi di questa patologia.
- STADIO IV – A questo punto, la carie è arrivata in profondità e si evolve in ascessi, cisti e altre complicazioni.

Quali sono i sintomi?
Come è facile intuire, il dolore si presenta solo negli stadi “finali” del processo carioso; inizialmente si possono individuare eventuali carie solo tramite l’osservazione durante le visite dentistiche.
Cosa provoca le carie? Le cause possono essere di due tipologie: fattori esogeni come una scarsa igiene orale, alimentazione scorretta, abuso di alcool e fumo e anche fattori endogeni, come una predisposizione naturale, riduzione della salive e struttura dei denti.
Come prevenirle
Eccoci arrivati alla domanda più importante: si possono prevenire le carie? La risposta è sì.
Prevenire è molto semplice, basta seguire una corretta routine di igiene dentale, prenotare periodici controlli dal dentista e richiedere una igiene dentale professionale ogni 6-12 mesi.