Come si curano le afte?

Come si curano le afte?

Sapete come si curano le afte? Le afte, anche chiamate “ulcere della bocca”, sono piccole lesioni particolarmente fastidiose e comuni, che si presentano per motivi differenti.

Solitamente, queste piccole lesioni (che possono manifestarsi su lingua, guance, palato e gengive) guariscono da sole nel giro di uno o due settimane, ma è bene fare attenzione alla frequenza con cui si manifestano non solo perché sono tanto dolorose da limitare la parola e la masticazione, ma anche perché possono essere un’avvisaglia di qualche patologia o carenza alimentare.

Noi di Cld ci occupiamo del benessere del cavo orale e in questo articolo vogliamo spiegarvi:

 

Cosa sono le afte?

Prima di vedere come si curano le afte, vediamo insieme cosa sono. Molto frequenti, soprattutto nella popolazione femminile, le afte sono ulcere della bocca: appaiono come piccole piaghe bianche (la zona bianca è una patina composta dalla fibrina, una proteina coinvolta nel processo di coagulazione del sangue), circondate da un alone rossastro e doloroso.

Non sono contagiose e possono apparire sulla lingua, sul palato e sulle gengive, ma anche all’interno delle labbra o delle guance. Essendo delle vere e proprie ulcere sono particolarmente dolorose, per questo mangiare, bere e parlare può essere difficoltoso per chi ne è affetto.

Noi di Cld consigliamo, specialmente se ne compare più di una, di rivolgervi al vostro dentista di fiducia (volete contattare degli esperti? Cliccate qui) per farvi consigliare dei prodotti appositi che da una parte allevino il dolore, dall’altra proteggano l’ulcera permettendole di guarire più velocemente.

 

Da cosa sono causate?

Come ogni cosa, anche per sapere come si curano le afte, è necessario identificare prima quali sono le cause che le hanno scatenate.

Le cause possono essere molte:

  • Lesioni della bocca, come ustioni o ferite
  • Scarsa igiene orale
  • Cattive abitudini alimentari (carenza di vitamine o cibi troppo piccanti per noi)
  • Stress
  • Fumo
  • Cambiamenti ormonali
  • Intolleranze alimentari o allergie
  • Predisposizione genetica

Le afte, quindi, possono presentarsi per diversi motivi, basta scottarsi con un alimento troppo caldo, un morso accidentale durante la masticazione o una routine di igiene orale non completa (sapete come si lavano bene i denti? E come si pulisce lo spazzolino?).

Allo stesso tempo, non sottovalutiamo fattori come stress, carenze di vitamine o cambiamenti ormonali!

Come sempre, avere una dieta equilibrata e uno stile di vita sano aiuta notevolmente a limitare la comparsa di afte, ma c’è anche una certa predisposizione genetica che può giocare a sfavore di alcuni di noi.

Se le afte si presentano con troppa frequenza, vi ricordiamo di rivolgervi al vostro dentista di fiducia o al vostro medico curante.

Come si curano le afte?

Come si curano le afte? Spesso guariscono autonomamente in una o due settimane, possiamo comunque intervenire in diversi modi.

La prima accortezza è quella di usare uno spazzolino nuovo con setole morbide, che non irritino l’afta se ci si dovesse passare sopra; così come sarebbe meglio bere bevande fresche e mangiare cibi morbidi. Pulirsi bene i denti dopo i pasti, in modo che i residui di cibo non “infettino l’ulcera.

Potete anche ricorrere all’aiuto di collutori appositi o gel che creano un film protettivo sopra l’afta con lo scopo di proteggerla e accelerare quindi il processo di guarigione. Tra questi ci sono quelli con Clorexidina, che dà sollievo al fastidio. In casi più estremi potete ricorrere a gel astringenti a base di cloruro di alluminio, in grado di stimolare la riepitelizzazione del tessuto.

Dunque, ecco come si curano le afte, da cosa sono causate e cosa sono.

Se avete altri dubbi o volete porci qualche domanda, potete contattarci qui.