Come avere gengive sane

Come avere gengive sane

Sappiamo ormai tutto sui denti e sulla routine di igiene orale ma, sappiamo come avere gengive sane? La cura della nostra bocca passa anche per la salute delle gengive, elementi fondamentali che contribuiscono a rendere il nostro sorriso sano e armonioso.


Le gengive

Le gengive sono costituite da un tessuto mucoso e compatto, di colore rosaceo. Per gli esperti del settore esistono due diverse tipologie di gengiva:

  • gengiva libera – circonda il dente e gli spazi interdentali.
  • gengiva aderente – circonda la zona dove finisce la corona dentale e inizia la radice dentale.

Le gengive non svolgono solo la funzione di tenere in posizione i denti, ma anche di proteggerli dai batteri che si annidano nella nostra bocca tramite la placca e il tartaro. Osservandone il colore e l’aspetto possiamo renderci conto dello stato di salute generale del nostro apparato orale: se il colore è molto spento o troppo arrossato, se appaiono gonfie o sanguinanti significa che potrebbe esserci qualche problema.

Quali sono le malattie delle gengive?

Abbiamo parlato di gengivite e parodontite nel nostro blog, ma ripassiamo alcune informazioni importanti.

Gengivite – una patologia piuttosto grave e fastidiosa che è dovuta all’accumulo di placca batterica e che, se non curata, può portare alla parodontite.

Parodontite – una patologia grave e dolorosa, consiste in un’infiammazione dei tessuti che sostengono i denti e li mantengono in posizione.

Gengive che sanguinano – capita di vedere delle tracce di sangue quando ci si lava i denti o si passa il file interdentale: questo potrebbe essere sintomo di una piccola infiammazione che può scomparire facilmente con una pulizia dei denti professionale. Se, invece, notate tracce di sangue gengivale al di fuori dello spazzolamento dei denti, noi di Cld vi consigliamo di contattare il vostro dentista per una visita specialistica. Se necessario, potete contattarci qui.

Come avere gengive sane

La bocca, come abbiamo detto, è composta da diverse parti e ognuna di esse ha grande importanza; appare chiaro, quindi, che quando si parla di igiene orale ci riferiamo alla cura di tutte queste parti.

Sicuramente vi è capitato di notare sanguinamenti, irritazioni, gonfiori e sensibilità delle gengive: sono disturbi “normali”, che possono presentarsi nell’arco della vita dei pazienti e che non necessariamente indicano problemi gravi, ma non devono essere sottovalutati.

Ad esempio, chi fuma molto (in questo articolo potete leggere perché il fumo fa male ai denti), chi abusa di alcoolici, chi ha una dieta non sana e ricca di zuccheri aumenta esponenzialmente la proliferazione dei batteri responsabili di infiammazioni gengivali e placca.

Come avere gengive sane? Sicuramente lavarsi bene i denti, prenotando visite di controllo dal proprio dentista e sedute di igiene professionale.

È anche importante avere una dieta sana: sali minerali come il calcio sono fondamentali, così come anche la vitamina C che rinforza i tessuti gengivali.

Ecco un elenco di come avere gengive sane:

  • Spazzolare accuratamente i denti, seguendo movimenti circolari che vanno dalla base dei denti verso l’esterno
  • Utilizzare filo interdentale e scovolino
  • Prenotare controlli periodici (noi consigliamo 2 volte all’anno)
  • Avere un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura
  • Non fumare
  • Non consumare troppi alcoolici