Vi è mai capitato di svegliarvi la mattina con un forte dolore alla cervicale o alla testa? Se la risposta è sì, potreste soffrire di bruxismo!
Un fenomeno piuttosto comune, che colpisce migliaia di italiani ogni anno, ma cos’è? Quali sono le cause e quali sono i rimedi?
Cos’è il bruxismo?
“Soffro di bruxismo, ma cos’è?” Questo termine deriva dal verbo greco “bruxeo”, che significa “digrignare i denti”.
Ecco quindi che stiamo parlando proprio del digrignamento dei denti, un fenomeno involontario che si presenta spesso durante il sonno.
È causato dalla contrazione involontaria dei muscoli implicati nella masticazione, per cui si serrano mandibola e mascella e, spesso, si sfregano i denti.
Ecco perché capita di svegliarsi con mal di denti, mal di collo e di testa!
Non tutti sanno che, poiché il bruxismo dipende da una contrazione dei muscoli mandibolari e mascellari, uno dei modi migliori per contrastarlo è rivolgersi al proprio dentista.
Cause e rimedi
Quali sono le cause e quali sono i rimedi?
Andiamo per gradi. È molto difficile identificare una causa scatenante questo disturbo, perché spesso concorrono diversi fattori: ansia, stress, problemi emotivi, problemi psicologici, disturbi del sonno, disallineamento delle arcate dentarie (anche chiamato “malocclusione”).
Al tempo stesso, anche il fumo, l’abuso di alcolici, caffeina e droghe possono aumentare il bruxismo.
Se, però, il bruxismo si presenta nei bambini, potrebbe essere uno dei sintomi di un’otite piuttosto forte o dei primi disturbi ai denti.
Quali sono i rimedi al bruxismo?
Noi di CLD siamo molto attenti a patologie come il bruxismo, non solo perché lo sfregamento rischia di rovinare i denti, ma anche perché interessa tutto l’apparato masticatorio.
Uno dei metodi più semplici e immediati per intervenire prontamente è utilizzare un bite. Questo “paradenti”, utilizzato di notte evita lo sfregamento dei denti. Allo stesso modo consigliamo alcune tecniche di rilassamento per alleviare lo stress e indirizziamo i pazienti più gravi verso specialisti del settore.
Dal punto di vista delle articolazioni mandibolari, controlliamo la presenza di un eventuale malocclusione con una radiografia ortopanoramica e contattiamo il nostro esperto gnatologo, che interverrà riallineando le mandibole.
Il bruxismo è un disturbo molto comune, la cui soluzione può essere semplice ed immediata. Se soffrite di bruxismo contattateci per un check.