Bite: a cosa serve e cos’è

Bite: a cosa serve e cos’è

 

Avete mai sentito parlare di “Bite” per denti? Il bite è uno strumento molto usato al giorno d’oggi per risolvere diversi problemi legati a difetti della dentatura e della masticazione.

Come si presenta? Non è altro che una “mascherina” trasparente che aderisce all’arcata dentale, realizzata per trattare casi di bruxismo, malocclusione, mal di testa, mal di schiena e altri disturbi.

Ogni studio dentistico che si rispetti ha nel suo team un esperto gnatologo, quella figura che si occupa dei bite. Anche noi di CLD offriamo questo servizio ai nostri pazienti!

Dunque, cos’è il bite nello specifico e a cosa serve?

Il bite

Il bite è una placca trasparente in resina acrilica che va posta tra le due arcate dentali per un periodo di tempo determinato dal dentista.

Rispetto all’apparecchio per i denti, il bite è facilmente rimuovibile; infatti, molte persone lo indossano solo di notte o per poche ore al giorno (dipende dal problema da risolvere).

Piccolo consiglio da Cld, è meglio lavarlo strofinandolo delicatamente con spazzolino da denti e dentifricio ogni volta che lo indossate e che lo togliete.

bite

 

A cosa serve il bite

Lo gnatologo è quella figura professionale che si occupa di individuare e curare le patologie masticatorie. Lo gnatologo, infatti, è lo specialista odontoiatrico con competenze che riguardano le articolazioni della bocca e tutti gli organi connessi.

Non tutti lo sanno, ma la masticazione può influenzare diversi aspetti del nostro benessere: la salute dell’apparato stomatognatico (formato da denti, gengive, mascella, muscoli della masticazioni, articolazioni temporo-mandibolari e nervi), la deglutizione, la fonazione, la postura.

Dunque, a cosa serve il bite?

RUSSAMENTO

Circa il 40% degli uomini e il 25% delle donne russa la notte. Una delle cause più comuni è la malocclusione dentale, che può essere corretta con l’uso di un bite.

Quando la mandibola e la mascella non si chiudono nel modo corretto possono ostruire il passaggio d’aria tra laringe e naso. Questo provoca il fastidioso russamento, ma può portare anche a problemi respiratori.

Esistono bite dentali specifici per combattere il russamento e sono composti (solitamente, ma ogni caso è a sé) da 2 mascherine che posizionano correttamente la mandibola.

BRUXISMO

Il bruxismo è il digrignamento involontario dei denti. E’ una patologia comune nelle persone che soffrono di stress e che, per scaricare la tensione, digrignano i denti mentre dormono. Il Bruxismo può avere diverse conseguenze sulla nostra salute dentale: rovina lo smalto, aumenta la sensibilità a caldo e freddo, i denti si fratturano e si inizia a soffrire di mal di collo e schiena.

Il bite è la migliore soluzione per risolvere questo problema. Il bite dentale specifico per il bruxismo è una semplice mascherina che si posizione sull’arcata superiore e aiuta a rilassare i muscoli, oltre ad evitare il frizionamento dei denti.

RIPOSIZIONAMENTO CONDILO-MANDIBOLARE

Alcune persone hanno un problema di dislocazione della mandibola. In questo caso è necessario un intervento per riposizionarla in modo da avere una giusta relazione tra condilo e disco articolare quando si apre o chiude la bocca.

È un intervento particolare e il bite utilizzato è detto “ortotico” perché ha una funzione ortopedica. Il bite dentale ortotico è realizzato su misura da uno specialista e agisce sul sistema cranio-mandibolare perché rilassa i muscoli e allevia il carico sui denti e sulle articolazioni.

MALOCCLUSIONE

Piuttosto frequente, la malocclusione si presenta quando i denti dell’arcata superiore non coincidono in modo corretto con quelli dell’arcata inferiore.

Questo disallineamento può avere conseguenze negative sulla salute orale, in primo luogo sulla masticazione e poi anche su postura e muscoli.

Il modo migliore per intervenire è sicuramente il bite, personalizzato per ogni paziente.

MAL DI TESTA E MAL DI SCHIENA

Come abbiamo visto, l’apparato masticatorio può avere ripercussione anche sulle articolazioni, provocando dolori di testa e schiena.

Se soffrite di mal di testa e mal di schiena cronici, avete mai pensato ad un consulto odontoiatrico? Il bite potrebbe aiutarvi a risolvere questi fastidiosi problemi.

 

I Tipi di bite

Esistono diverse tipologie di bite dentali e possiamo classificarli in 3 grandi categorie.

PERSONALIZZATI

I bite realizzati su misura, prendendo l’impronta dentale del paziente.

AUTOMODELLANTI

Sono mascherine termoplastiche in resina, che si adattano all’impronta dei denti mentre si indossano. Solitamente sono consigliati per trattamenti di breve durata.

PREFORMATI O PRECONFEZIONATI

Sono placche in resina con una conformazione standard e anch’essi sono consigliati per trattamenti di breve durata.

 

Noi di CLD

Noi di Cld consigliamo sempre di consultarvi con il vostro dentista di fiducia: ogni paziente ha necessità diverse ed è bene farsi consigliare sempre da un esperto, anche per apparecchi rimuovibili.